
DISTURBI DELLA PERSONALITÀ
I soggetti affetti da questi disturbi vivono una vita relazionale complicata sia in famiglia che sul lavoro, sono insoddisfatti della propria esistenza e tendono alla depressione. Questi non sono consapevoli che il loro pensiero e il modello comportamentale siano inadeguati e tendono a litigare un pò con tutti, assumono atteggiamenti di chiusura, spigolosi, fino ad isolarsi dal mondo che li circonda. A seconda del cluster possono comportarsi in maniera eccentrica, estremamente disinibita, drammatica o ansiosa. I moderni farmaci antidepressivi e/o in aggiunta ad eventuali anticonvulsivi rappresentano la terapia d'approccio, recentemente si è visto che alcune forme di psicoterapia come quella cognitivo comportamentale, rappresentano un valido supporto alla componente farmacologica. I farmaci infatti se nell'immediato risolvono molti problemi, alla lunga cedono il passo alla personalità del paziente che ne prende il sopravvento qualora nel frattempo non si sia provveduto ad una rieducazione comportamentale dello stesso.